I BORGHI DELLA TOSCANA

ALLA SCOPERTA DEL CHIANTI, CON I SUOI PAESAGGI COLLINARI DI INCOMPARABILE BELLEZZA

Dal 2 al 4 maggio 2025

I BORGHI DELLA TOSCANA
PROGRAMMA
VENERDÌ 2 MAGGIO
PARTENZA – SAN GIMIGNANO - VOLTERRA
Incontro dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per San Gimignano. All’arrivo incontro con la guida e visita della pittoresca cittadina sopra un colle, nel cuore di una florida zona agricola; per l'intatto aspetto medioevale, caratterizzato da numerose torri, per i monumenti e i tesori d'arte, è una delle mete più suggestive della Toscana. I principali edifici della città, le torri e le case-torri vennero costruiti in epoca comunale e racchiusi nella seconda metà del '200 da una cortina di mura, ancora in gran parte conservate. Da allora è rimasta intatta la struttura dell'antico borgo, che costituisce una delle migliori testimonianze dell'urbanistica medioevale toscana. Sosta per il pranzo in ristorante e nel pomeriggio proseguimento delle visite con Volterra, borgo collinare dalle imponenti mura che vi lascerà semplicemente senza fiato. Volterra conserva tuttora tracce evidenti del suo passato etrusco - è stata, infatti, uno dei 12 centri più potenti dal 4° al 6° secolo AC - e di quello romano. Terminate le visite sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
 
SABATO 3 MAGGIO
CERTALDO – COLLE VAL D’ELSA - MONTERIGGIONI
Prima colazione in hotel, in mattinata visita guidata di Certaldo borgo storico di antichissime origini situato al centro della Valdelsa fiorentina e circondato da dolci colline coltivate a vite ed olivo che sono attraversate da numerosi sentieri naturali. Dalla zona più alta del paese si gode di un meraviglioso panorama sulla valle e sulla campagna circostante, un belvedere veramente suggestivo. Certaldo vanta un glorioso passato medievale e rinascimentale che è ancora oggi impresso sulle mura difensive attorno al centro storico e lungo la sua via principale: vera e propria piazza del paese su cui si affacciano tutti i palazzi civili e religiosi indispensabili alla vita pubblica del tempo. Simbolo del borgo è il Palazzo Pretorio, antica residenza del governo cittadino (esterni). Certaldo è la patria di Boccaccio, l’autore del Decamerone, ed in suo onore si tengono ogni anno diversi eventi di lettura incentrati sulla sua opera. Terminata la visita sosta per il pranzo al ristorante e nel pomeriggio proseguimento per Colle Val d’Elsa. La cittadina oggi si divide in quelle che per tutti sono le zone di “Colle alta” e “Colle bassa”, collegate da un ascensore-funicolare operativo 24 ore su 24. Dalla sua parte, Colle Val d’Elsa ha anche una tradizione secolare nella produzione di cristallo, che l’ha resa uno dei principali poli italiani di produzione di questo straordinario materiale. Le visite termineranno con lo splendido borgo di Monteriggioni un luogo davvero incantato e unico al mondo. Situato sulla cima di una collina e circondato da una cerchia di mura circolari conservate perfettamente, Monteriggioni è uno dei luoghi da non perdere. Terminate le visite rientro in hotel, cena e pernottamento.

 
DOMENICA 4 MAGGIO
GAIOLE IN CHIANTI – BADIA DI COLTIBUONO - RIENTRO
Partenza dopo la prima colazione in hotel per la zona del Chianti. Arrivo a Gaiole in Chianti e visita di questo piccolo centro che ha sempre giocato un ruolo importante come "città mercato" per i castelli e le località limitrofe. Caratterizzata da una posizione circondata da irte colline e strette vallate, l'area è prevalentemente fatta di boschi dove abbondano le querce, i vigneti e gli oliveti. Le visite proseguiranno con la Badia di Coltibuono che fu fondata da Geremia della famiglia dei Firidolfi nel 10° secolo (prima che cambiassero il loro nome in Ricasoli); la badia rimase nella proprietà della famiglia fino alla fine del 1400, quando Lorenzo il Magnifico riuscì ad espropriarlo dalla famiglia Ricasoli. Persino quando la famiglia dè Medici fu cacciata da Firenze, i Ricasoli non furono più in grado di riappropriarsi dell'abbazia, l'unica cosa che rimase loro fu un "Jus Honorificum" alla nobile famiglia. Terminate le visite sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro alla località di provenienza con arrivo previsto in serata.
 
CONDIZIONI DI VIAGGIO
Quota soci NOIxNOI 575
Quota non socio 595
Assicurazione annullamento 15
Supplemento singola 130
ORGANIZZAZIONE TECNICA
Agenzia: TEMA VIAGGI San Vendemiano
Referente: Marzia Carnelos
Telefono: 0438 260282

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Pullman GT con autista spesato, IVA, parcheggi e pedaggi;
  • sistemazione in hotel di cat. 3 stelle sup.;
  • tutti i pasti dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno;
  • bevande ai pasti nella misura di ¼ di vino e ½ di minerale per persona a pasto;
  • guida per le visite indicate in programma;
  • funicolare per Certaldo e Colle val d’Elsa;
  • auricolari whisper;
  • assicurazione medico/bagaglio;
  • accompagnatore Temaviaggi.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Entrate;
  • mance, extra di carattere personale;
  • tutto quello non espressamente indicato alla voce ‘la quota comprende’.
Il viaggio verrà realizzato al raggiungimento di almeno 35 partecipanti

AGGIORNAMENTO AL 10 APRILE 2025: VIAGGIO CONFERMATO, POSTI ANCORA DISPONIBILI SU RICHIESTA.

 

Un gesto semplice e gratuito per sostenere le attività della nostra Associazione. Dona il tuo 5xmille a NOI X NOI ASSOCIAZIONE DI MUTUO SOCCORSO ETS codice fiscale 93014070267.

CONTATTI

NOIXNOI

NOI X NOI ASSOCIAZIONE DI MUTUO SOCCORSO ETS

Via Roma, 57

31020 Tarzo TV

0438/586873

info@noixnoi.net