L'incontro con il prof. Paolo Crepet allo stadio del rugby di Villorba del 22 giugno 2023
L'incontro con il prof. Paolo Crepet allo stadio del rugby di Villorba del 22 giugno 2023
L'orchestra Gruppo d'Archi Veneto celebra i primi vent'anni di attività con un concerto esclusivo, che si è tenuto il 4 giugno 2023 all'Auditorium Prealpi di Tarzo (TV). Diretto dal M° Maffeo Scarpis, il concerto è imperniato su effervescenti musiche riconducibili al repertorio “Vecchia Vienna”. L'evento è sostenuto da Noi x Noi con Banca Prealpi SanBiagio e la sezione ANA di Vittorio Veneto (TV)
Giorgio Palù, professore di microbiologia e virologia dell’Università di Padova e Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), interviene venerdì 21 aprile 2023 nell’Auditorium Prealpi di Tarzo (TV) in occasione del convegno “Storia di una pandemia. Una lezione per il futuro” organizzato da Noi x Noi. Una riflessione importante e necessaria, a tre anni dallo scoppio della pandemia da Covid-19, che ha segnato la storia e radicalmente cambiato il nostro modo di vivere. Introduce il presidente di Noi x Noi Flavio Salvador.
Organizzato da Noi x Noi e Banca Prealpi SanBiagio, in collaborazione con la Sez. A.N.A. di Vittorio Veneto e con l’Associazione Musicale “Gruppo d’Archi Veneto” ed il patrocinio del Comune di Tarzo, il concerto si è tenuto mercoledì 29 marzo 2023 presso l’Auditorium Prealpi di Tarzo. Incentrato sull’esecuzione di musiche di W.A.Mozart, A.Vivaldi e F.J.Haydn, l’evento ha visto protagonista l’orchestra “Gruppo d’Archi Veneto” diretta dal M° Maffeo Scarpis, con la partecipazione solistica del contralto Eugenia Zuin e con l’intervento delle voci recitanti di Mariateresa Dalla Vedova e Francesco Santin (Teatro Orazero). Il coordinamento artistico e organizzativo è stato di Fiorella Foti.
Sabato 15 aprile 2023 alle 20.00 all'Auditorium Prealpi di Tarzo (TV) si è tenuto lo spettacolo di Massimo Neri "Sospesi nel tempo", in occasione della presentazione dell'ultimo libro di poesie dedicato ai piccoli borghi della Val Lapisina scritto dal dott. Neri. L'evento è stato realizzato dalla Sezione A.N.A. di Vittorio Veneto, in collaborazione con NOIxNOI, con il sostegno di Banca Prealpi SanBiagio ed il patrocinio dei Comuni di Vittorio Veneto e di Tarzo. Si ringrazia La Tenda TV per le riprese.
Il Concerto di Natale del 7 dicembre 2022 all'Auditorium Prealpi di Tarzo (TV) dell'orchestra Gruppo d'Archi Veneto con il coro En Clara Vox. Organizzano Noi x Noi Associazione di Mutuo Soccorso, Banca Prealpi SanBiagio, la sezione ANA di Vittorio Veneto, la Pro Loco e il Circolo Musicale di Tarzo.
L'allenatore ospite di Noi x Noi e Centro di Medicina all'Auditorium Prealpi di Tarzo (TV) il 25 novembre 2022. Insieme a lui la dottoressa Lucia Scotton, medico dello sport, e lo psicologo clinico e psicoterapeuta Andrea Franceschin.
Un incontro emozionante e commovente con il poeta e scrittore Luciano Cecchinel, che presenta la sua ultima opera antologica presso l'Auditorium Prealpi di Tarzo.
All'Auditorium Prealpi di Tarzo (TV) domenica 6 novembre 2022, il concerto dell'Orchestra Gruppo d'Archi Veneto promosso da Noi x Noi, Banca Prealpi SanBiagio e la sezione A.N.A. di Vittorio Veneto. Dirige il Maestro Maffeo Scarpis.
Un incontro con il celebre psichiatra Paolo Crepet all'Auditorium Dina Orsi di Conegliano venerdì 28 ottobre 2022. Tra gli ospiti i medici Sonja Cukon e Antonio Sacchetta. Moderatore: Marco Ceotto. La serata è realizzata da Noi x Noi con Centro di Medicina
Noi x Noi Associazione di Mutuo Soccorso ETS e Banca Prealpi SanBiagio, con la direzione scientifica di Centro di medicina, hanno voluto incentrare un incontro aperto alla popolazione proprio sulla terza età e sugli strumenti a disposizione per vivere al meglio questa fase della vita, in collaborazione con Associazione anziani e amici di Cappella Maggiore e Associazione Mediaetà - Centro di sollievo "Sorridi con noi" di Cappella Maggiore ed il patrocinio del Comune di Cappella Maggiore. Intervengono il geriatra Sergio Peruzza e la fisiatra Elena Dotta. Modera Marco Ceotto.
“Le nuove alleanze per territori educanti”, questo il tema dell’incontro promosso da Noi x Noi e A.A.F.T. verso la vita ODV Associazione Aiuto Famiglie Tossicodipendenti che si è tenuto giovedì 15 settembre alle 20.30 nell’auditorium Prealpi di Tarzo (via La Corona, 45). Ospite della serata Federico Samaden, tra i maggiori esperti in Italia sul tema delle dipendenze.
Venerdì 20 maggio 2022 in Auditorium Prealpi a Tarzo (TV) si è tenuto un incontro dedicato alla prevenzione per la donna e per uomo, organizzato da Noi x Noi con Centro di Medicina. Sono intervenute la dott.ssa Diana Piccolo internista e la dott.ssa Anna Bassini radiologa senologa.
Mercoledì 13 aprile 2022 all'Auditorium Battistella Moccia di Pieve di Soligo (TV) si è tenuto l’incontro del tour della prevenzione organizzato dalla direzione scientifica di Centro di medicina di Conegliano Vittorio Veneto e Pieve di Soligo, con il supporto dell’Associazione di mutuo soccorso NoixNoi e della Banca Prealpi SanBiagio Credito Cooperativo. I saluti introduttivi hanno visto protagonisti Flavio Salvador Presidente dell'Associazione di mutuo soccorso NOIXNOI e la Vicesindaca di Pieve di Soligo Luisa Cicagna. A discutere del tema sono intervenuti la dott.ssa Chiara Sabatini e il dott. Federico Anselmucci.
Mercoledì 24 novembre presso l’Auditorium Prealpi di Tarzo di via La Corona 45 il dottor Alessandro Brancatella, ricercatore della scuola di Endocrinologia “Aldo Pinchera” di Pisa ed Endocrinologo al Centro di medicina di Conegliano, e la dottoressa Chiara Orsetti, Nutrizionista del Centro di medicina Conegliano e Vittorio Veneto, sono intervenuti sul tema “Sovrappeso e corretta alimentazione, accordi e disaccordi”. Moderatore dell’incontro il giornalista Marco Ceotto.
Un evento dedicato alla medicina digitale organizzato da Banca Prealpi SanBiagio e Noi x Noi, in collaborazione con Zulu Medical. All'incontro “Cuore: la protezione a distanza” intervengono la dott.ssa Elisa Balducci dell'Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana, cardiologa, e il dott. Giovanni Cipolotti, dell'Azienda Ulss 1 Dolomiti, anestesista rianimatore, già direttore del Suem 118.
Il prof. Paolo Crepet, psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista italiano, è stato ospite di Noi x Noi presso l'Auditorium Prealpi di Tarzo per un incontro dedicato ai più giovani. Tema della serata, di particolare interesse per il pubblico, "Immaginare il Futuro dei Nostri Figli".
"Una testimonianza di vita, per cercare di condividere l'idea che non solo possiamo sopravvivere al dolore, ma che le sofferenze e le difficoltà della vita ci possono rendere migliori, perché quello che oggi sembra farci cadere può essere quello che domani ci aiuterà a stare in piedi" Papà Gianpietro racconterà la propria storia e quella di suo figlio Emanuele.
Parliamo di prevenzione con due professionisti molto conosciuti sul territorio: Salvatore Valerio, per oltre 10 anni primario di urologia all’Ospedale di Conegliano ed oggi urologo del Centro di medicina Conegliano, Vittorio Veneto e Pieve di Soligo, ed Emilio Lucia, ginecologo del CRO di Aviano e del Centro di medicina Conegliano.
In questo incontro parliamo di Prevenzione cardiologica e oculistica. L'incontro ha come titolo: "VISTA e CUORE: quando si comincia a fare prevenzione". INTERVENGONO Piero Paolo Cannarozzo, già cardiologo dell’Ospedale di Conegliano e presso l’Unità operativa di Cardiologia Riabilitativa dell’Ospedale di Motta di Livenza, oggi collabora con il Centro di Medicina Conegliano e il dottor Vittorio De Grande, oculista.
In questo incontro parliamo di Prevenzione delle vie respiratorie ed oculari. L'incontro ha come titolo: "Occhi, naso e gola". INTERVENGONO Andy Bertolin, Primario di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Vittorio Veneto Otorinolaringoiatra Centro di Medicina Pordenone Gloria Dal Mas, oculista Ospedale civile Conegliano e Centro di Medicina Conegliano TANTE LE DOMANDE E I TEMI TOCCATI: Il tumore delle vie respiratorie, quali sono i sintomi? Come ci accorgiamo della comparsa di linfonodi latero-cervicali? Quanto è importante l'ecografia del collo? Parliamo di occhio e di glaucoma, perché questa patologia è definita “il ladro silenzioso della vista”? Quali conseguenze comporta e c’è un’età più a rischio? Infiammazioni acute e croniche, parliamo di reflusso. Il reflusso gastroesofageo è un disturbo molto frequente e si manifesta in particolare in età lavorativa. Questa condizione dipende fortemente anche dal nostro stile di vita, dall’alimentazione ma anche da stati d’ansia e stress. Cosa differenzia il reflusso gastroesofageo da quello laringofaringeo? Quando incorriamo nella patologia della Degenerazione maculare senile? Che cos’è nello specifico e se esiste una forma di prevenzione? Parliamo di Infezione da HPV (papilloma virus), quale relazione ha con il tumore della gola? Perché lacrimano gli occhi? Quando incorro nella iperlacrimazione? Lenti progressive, sono una valida soluzione dopo i 45 anni si o no? INTRODUCE Flavio Salvador, Presidente dell’associazione di mutuo soccorso “NoixNoi”. ORGANIZZA: L’associazione di mutuo soccorso “NoixNoi” e Banca Prealpi SanBiagio Credito Cooperativo di Tarzo, con la direzione scientifica organizzativa di Centro di medicina Conegliano, hanno voluto organizzare questo evento per sensibilizzare le persone sulla prevenzione oculare e delle vie respiratorie. MODERATORE Marco Ceotto, giornalista
L’incontro formativo ed informativo organizzato e promosso da Associazione di mutuo soccorso NOIXNOI e Banca Prealpi SanBiagio Credito Cooperativo di Tarzo, con la direzione scientifica e organizzativa di Centro di medicina Conegliano e Mestre dedicato alla prevenzione vascolare e dermatologica che si è tenuto presso l’Auditorium delle Prealpi di Tarzo è stata l’occasione per: fare il punto sull’attività associativa e presentare le nuove proposte anno 2021, con l’intervento del Presidente Noi x Noi, Flavio SALVADOR fare il punto sull’economia del territorio, con l’intervento del Presidente Banca Prealpi San Biagio, Carlo ANTIGA L’anno 2021 vede rinnovarsi l’impegno della Associazione NOIxNOI per la prevenzione. Si tratta di campagne di prevenzione sanitaria per i propri Soci che permettono di informare, prevenire e tenere sotto controllo eventuali malattie, attraverso screening mirati. Per il periodo AUTUNNO 2021 (ottobre, novembre) i Soci potranno scegliere tra le seguenti opzioni: Screening delle malattie cardiovascolari Screening oculistico Screening urologico Analisi del sangue e urine
Le malattie vascolari costituiscono la causa di gran lunga più frequente di mortalità e invalidità nella popolazione adulta. Possono interessare le arterie (vasi che portano sangue dal cuore ai vari organi) dette quindi arteriopatie, o interessare le vene ( vasi che portano sangue dai vari organi al cuore) dette quindi flebopatie. Quali sono i fattori di rischio e perché queste patologie rappresentano un pericolo così grande? Sul tema è intervenuto il dottor Vittorio DORRUCCI, chirurgo vascolare, Primario della Chirurgia vascolare dell’Ospedale All’Angelo di Mestre e specialista di Centro di medicina Mestre Numerosi tumori possono colpire la pelle, che è l'organo più esteso del nostro corpo ed è formata da tre strati: l'epidermide (strato superficiale), il derma (strato intermedio) e il tessuto sottocutaneo (strato profondo). In tema di prevenzione dermatologica, si parla di melanoma e di tumori della pelle. Possiamo chiarire questa distinzione e dare le informazioni principali di prevenzione? Sul tema è intervenuta la dottoressa Ilaria MATTEI, dermatologa di Centro di medicina Mestre e Conegliano
In questa seconda parte dell’incontro gli specialisti sono intervenuti su focus specifici. Dottor Vittorio DORRUCCI, chirurgo vascolare, parliamo di aneurismi della aorta addominale. L’aneurisma dell’aorta addominale colpisce la più importante arteria del corpo umano. Come lo si riconosce e come lo si tratta? Dottoressa Ilaria MATTEI, dermatologa, si stima che siano più di 3.600 le sostanze che possono causare dermatite allergica da contatto. Come si verifica? perché in questo particolare momento siamo più soggetti?
L’incontro si è concluso con le domande da casa, alle quali hanno risposto il dottor Vittorio DORRUCCI, chirurgo vascolare, e la dottoressa Ilaria MATTEI, dermatologa. La pelle al mare non si abbronza più come prima e compaiono delle macchie. Da cosa dipende? Che legame c’è tra problemi vascolari e pelle? Cosa sono le vasculiti? Oggi si parla molto di trombosi. come faccio a capire se sono soggetta? Come si previene il melanoma nei bambini? Covid-19 ed eritemi, c’è qualche correlazione? L’insufficienza venosa può avere come conseguenza la perdita di capelli? La prova da sforzo è un esame preventivo valido da ripetere ogni anno? Nei pazienti positivi al Covid-19, c’è correlazione tra malattie della pelle e deficit respiratorio? A conclusione dell’incontro, l’intervento del Presidente Noi x Noi, Flavio SALVADOR
© 2023 All Rights Reserved - Designed by Viadigitale - C.F. 93014070267 - Privacy Policy - Cookie policy