Per il terzo anno consecutivo Banca Prealpi SanBiagio e Noi x Noi, nel quadro dell’organizzazione di importanti iniziative finalizzate alla promozione del tessuto non solo economico del territorio, organizzano e sostengono l’ormai atteso Concerto Sinfonico d’Autunno del Gruppo d'Archi Veneto, che sarà ospitato a Tarzo domenica 3 novembre alle 18 nell'Auditorium di Banca Prealpi SanBiagio (via La Corona 45), in collaborazione con l’attiva sezione A.N.A. Vittoriese, cui dà man forte il Gruppo Alpini di Tarzo.
Si potrà così riascoltare in formazione sinfonica la titolata compagine orchestrale (fondata da Fiorella Foti) che ha raggiunto lo scorso anno i suoi i vent’anni di attività e che è reduce dal grande successo riscosso lo scorso maggio a Venezia, invitata a tenere a Palazzo Ducale il concerto ufficiale per i Ministri della Giustizia del G7.
Il Gruppo può vantare una fama consolidatasi in lunghi anni di serio e apprezzato lavoro al servizio della musica. Ha al suo attivo oltre centottanta concerti, a fianco di famosi solisti (tra cui Leonora Armellini, Giuliano Carmignola, Giovanni Andrea Zanon, Gemma Bertagnolli, Pier Luigi Corona, Enrico Bronzi) e di varie formazioni corali. Ha anche effettuato applaudite tournées in Grecia, Svizzera e Austria. È uno dei pochissimi Ensembles italiani ed europei a potersi fregiare del titolo di "Complesso in Residence": opera, infatti, in stretta unità di intenti con l’ISSR “Giovanni Paolo I”, collegato alla Facoltà Teologica del Triveneto, a seguito di convenzione sottoscritta nel 2018 in virtù della comune volontà di riscoperta e di valorizzazione della musica sacra.
L’intera produzione, articolata quest'anno in cinque concerti, propone un godibilissimo programma imperniato su musiche riconducibili alla Prima Scuola Viennese: verrà infatti eseguito un immortale capolavoro quale la monumentale 7^ Sinfonia di Beethoven, preceduta dall’ effervescente Ouverture “In stile italiano” di Schubert (modellata sulla musica rossiniana) e dal famoso Quarto concerto per corno di Mozart, che vedrà il debutto del giovanissimo ma già affermato solista Michele Orlando, di Pieve del Grappa. Poco più che ventenne, diplomato con lode al conservatorio di Vicenza ed attuale allievo al Mozarteum di Salisburgo, è risultato vincitore di vari concorsi nazionali ed internazionali fin dall’età di 14 anni. Ha conseguito lo scorso anno l’importante Premio Nazionale delle Arti e qualche mese fa la prestigiosa Borsa di Studio “M.Giorgetti” messa in palio dalla Filarmonica della Scala, quale miglior talento musicale italiano.
Il concerto, introdotto dal presidente di Noi x Noi Flavio Salvador, con il coordinamento artistico-organizzativo di Fiorella Foti, costituisce la preziosa anteprima della produzione sinfonica di S.Cecilia.
L'ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Non verranno gestite prenotazioni.

03.11.2024