Noi x Noi Associazione di Mutuo Soccorso Ets e Banca Prealpi SanBiagio, in collaborazione con il Gruppo Alpini di Tarzo, organizzano una serata di canto corale sabato 30 settembre alle 20.30 nell’Auditorium Prealpi di Tarzo, sito in via La Corona 45.
“Voci in cammino”, questo il titolo dell’evento, vedrà protagonisti il CoroAnzano diretto da Paolo Stefan e il Corocastel diretto da Giorgio Susana, due eccellenze del panorama musicale del nostro territorio. La serata aprirà la stagione autunnale degli appuntamenti culturali promossi da Noi x Noi e rivolti a tutta la comunità.
L’ingresso a “Voci in cammino” è libero e gratuito. Si consiglia la prenotazione, contattando la segreteria di Noi x Noi (mail: info@noixnoi.net)
COROANZANO
CoroAnzano nasce nel 2008, dopo la partecipazione di alcuni coristi alle “esercitazioni corali” della Scuola di Musica per la Liturgia "V. Fortunato" della Diocesi di Vittorio Veneto.
Fondato e condotto da Paolo Stefan, il coro avvia il proprio percorso dedicandosi al canto nella liturgia. Da allora, anche grazie alla collaborazione con molti professionisti (fra cui i Maestri M. Da Rold, S. Naglia, M. Sacquegna, F. Grigolo, M. Lanaro, R. Brisotto e G. Susana), CoroAnzano ha cercato di sviluppare tecnica vocale e repertorio: dal sacro rinascimentale, barocco, romantico e contemporaneo, alla polifonia di ispirazione popolare e al vocal pop.
Determinante a tal fine, il percorso di studio del Direttore all’Accademia “Righele” dell’ASAC del Veneto, conclusasi con la brillante partecipazione all’esame finale (giugno 2015). Successivamente, la compagine è stata varie volte selezionata quale coro laboratorio nelle masterclass dell’Accademia “Righele”, per Direttori e Vocalist, collaborando fra l’altro con i Maestri F.P. Geretto e A. Kirschner.
Il gruppo, nei quindici anni di attività, si è potuto esibire in numerosi contesti, raccogliendo consensi per la sua ecletticità e capacità interpretativa. Prestigiose, in particolare, le partecipazioni al Festival della Coralità Veneta, soprattutto la più recente (Vittorio Veneto, ottobre 2018), in cui il coro ha ottenuto la “Fascia di Distinzione”.
Nel periodo della pandemia, attraverso la “Didattica a distanza”, il Coro è stato impegnato nello studio del Gloria RV 589 e del Magnificat RV 611 di Antonio Vivaldi. Il “Concerto vivaldiano”, proposto al pubblico nell’ultimo anno assieme al Coro “Le Sorgenti”, all’Orchestra “Giovani Archi Veneti”, è stato l’ultimo significativo impegno del coro.
CoroAnzano organizza due rassegne corali: “Santi & Canti” nel mese di giugno e “InfuoCanTo”, al termine del periodo natalizio.
COROCASTEL
Da oltre cinquant’anni il Corocastel vive la sua avventura canora, iniziata nel 1966. I canti della tradizione orale sono stati e rimangono tuttora al centro dell'interesse e della ricerca del Coro coneglianese. Concerti e rassegne (in Italia, Germania, Francia, Croazia, Svizzera, Bulgaria, Ungheria, Brasile, Rep. Ceca), pubblicazioni video e discografiche (ultimo album il doppio CD Tra fanti e santi - 2016), hanno costellato la vita artistica del Coro, facendolo conoscere ed apprezzare per la vocalità, la capacità espressiva, la musicalità, ma anche il calore e la spontaneità, tali da coinvolgere il pubblico con intense e vibranti emozioni... Oggi il repertorio del Corocastel spazia dalla musica popolare e profana, alla polifonia sacra, al vocal-pop. Spesso il Corocastel nei suoi concerti si avvale della collaborazione di artisti di fama internazionale, orchestre e cantanti. In questi ultimi anni il Corocastel ha partecipato a molte manifestazioni canore ed artistiche prestigiose, oratori, musicals, opere ed è coro laboratorio per progetti corali organizzati da A.S.A.C. Veneto. Ha collaborato più volte con il Gruppo Femminile Vocale Vogliam Cantare di Trento, diretto da M. Cortelletti, per la realizzazione di un Progetto sulle Carols natalizie del compositore inglese John Rutter. Negli ultimi anni ha realizzato uno concerto-spettacolo, con ensemble strumentale e solisti, per rendere omaggio al Cinema e alle sue colonne sonore dal titolo Cantando il Cinema. Dal 2022 collabora con il violinista Dino Sossai (violino nell’Orchestra de La Scala di Milano), e la voce recitante di Mario Ballotta, in un concerto dal titolo Ex tenebris lux, una originale rilettura della Ciaccona in Re minore di J.S. Bach per Violino e Coro maschili e i testi della Divina Commedia di Dante.
Il Corocastel ha istituito, e assegnato a illustri musicisti, il Castello d’Oro, prestigioso riconoscimento alle personalità della coralità italiana che hanno contribuito in modo significativo alla crescita ed alla diffusione del canto popolare in forma corale.
Numerosi sono i piazzamenti e i premi ottenuti in Concorsi nazionali ed internazionali in quasi sessant’anni di attività corale. Con la direzione del m° Susana:
• Primo classificato al 2° Trofei Nazionale Cori d’Italia – categoria unica, Val di Ledro, 2022;
• Primo classificato (cat. Polifonia Sacra) e Secondo classificato (cat. Popolare) al Concorso Nazionale Corale Canticum Cordis – Veruno (NO) 2017 e premio per la migliore interpretazione di un brano nella categoria;
• Fascia di eccellenza e Primo classificato al Festival della Coralità Veneta (cat. Popolare) – Venezia, 2014, premio per il miglior direttore e per la migliore interpretazione di un brano nella categoria;
• Primo classificato al Concorso Nazionale Corale Trofei della Vittoria (cat. Cori Maschili) - Vittorio Veneto (TV) 2012 e premio per il miglior direttore;
• Secondo classificato (cat. Popolare), Terzo classificato (cat. Polifonia a voci pari) e premio speciale per il miglior programma artistico, al Concorso Nazionale del Lago Maggiore – Verbania 2019;
• Secondo classificato al Concorso Corale Nazionale per Cori Maschili (cat. Unica) – Brentonico (TN) 2008;
• Diploma di Fascia d'oro al Concorso Internazionale Corale (cat. Popolare a voci pari) - Riva del Garda (TN) 2012;
• Terzo classificato al Concorso Nazionale Corale per Cori Maschili L. Pigarelli (cat. Unica) – Arco (TN) 2017 e premio speciale per la migliore interpretazione di un brano di A. Mascagni;
Dal 2006 il Coro è diretto da Giorgio Susana, pianista, compositore e concertista (Castello d’Oro 2017).

30.09.2023