ISOLE EGADI E SICILIA - SECONDA PARTENZA - SOLD OUT

UN TOUR ALLA SCOPERTA DELLE STUPENDE ISOLE EGADI E DELL’ANIMA AUTENTICA DELLA SICILIA, TRA COLORI E PANORAMI INDIMENTICABILI

Dal 19 al 24 settembre 2023

ISOLE EGADI E SICILIA - SECONDA PARTENZA - SOLD OUT
PROGRAMMA
MARTEDÌ 19 SETTEMBRE
TARZO – VENEZIA - ALCAMO - MARSALA
Incontro dei partecipanti nel luogo stabilito e trasferimento con pullman privato all’aeroporto di Venezia in tempo utile per l’imbarco sul volo diretto Venezia/Palermo. Arrivo e, dopo il ritiro dei bagagli, incontro con il pullman e la guida per la visita di Carini. Visita del Castello della Baronessa di Carini che per la sua forma attuale risale al '500 e che appartenne probabilmente ai Chiaramonte, ai Moncada e ai La Grua Talemanca. Ad esso è legato il tragico episodio avvenuto nel 1563 della "Baronessa di Carini", la cui uccisione per infedeltà è narrata nel poemetto scritto in vernacolo siciliano. Sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento delle visite guidate con la cittadina di Alcamo, città ricca di cultura e monumenti di diversa età, che testimoniano la vitalità della cittadina già in tempi antichi. Tra i luoghi storici più visitati di Alcamo spicca il Castello dei Conti di Modica. Al termine partenza per Marsala, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE
FAVIGNANA - LEVANZO
Prima colazione in hotel. Trasferimento a piedi al porto di Marsala e imbarco sulla motonave per l’escursione alle isole Egadi. Durante la navigazione soste per un bagno, facoltativo, nelle meravigliose acque cristalline. Arrivo a Favignana e tempo a disposizione per una visita libera della cittadina più importante delle isole Egadi. Favignana, “la grande farfalla sul mare” così come venne definita dal pittore Salvatore Fiume negli anni ’70, è il capoluogo e l’isola maggiore dell’arcipelago delle Egadi. L’isola era conosciuta nell’antichità con vari nomi come Aponiana, Katria, Gilia, Aegusa in latino o Auegusa (dal greco “isola delle capre” per la loro abbondante presenza sull’isola) Favignana viene ricordata anche da molti scrittori antichi quali Plinio, Polibio, Nepoziano, l’anonimo Ravennate e dai geografi arabi era conosciuta col nome di Djazirat ‘ar Rahib (“isola del monaco o del romito”, per via del castello che si erge sulla sommità dell’isola, in cui avrebbe vissuto, per l’appunto, un monaco). Il nome attuale di Favignana risale al Medioevo e deriverebbe dal nome del vento Favonio proveniente da Ovest. Pranzo ligth a bordo della motonave. Proseguimento della navigazione verso Levanzo e breve sosta per una passeggiata in questo piccolo borgo. Al termine rientro al porto di Marsala e proseguimento a piedi verso l’hotel, cena e pernottamento.
GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE
MARSALA – MOTHIA - MAZARA DEL VALLO – MARSALA
Prima colazione, incontro con la guida e partenza per Mothia, percorrendo la strada litoranea, denominata “Via del sale”, fiancheggiata dalle saline, dove per la maggior parte dell’anno si possono vedere le montagne di sale parzialmente ricoperte di tegole, il tutto nella splendida cornice di antichi mulini a vento e dal profilo delle Isole Egadi appena emergenti dalle acque. Imbarco per l’isoletta di San Pantaleo e visita delle antiche rovine della città fondata dai fenici nel sec. VIII a.C. e distrutta nel 397 a.C. dai Siracusani. Rientro sulla terraferma e sosta alle saline di ”Ettore e Infersa” per la visita di un antico mulino utilizzato per la macinazione del sale, risalente a più di 500 anni fa, che è stato recentemente messo in funzione. Sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata a Mazara del Vallo, antica colonia fenicia e poi araba, il cui centro storico, un tempo era racchiuso dentro le mura normanne, con le numerose chiese monumentali e un suggestivo quartiere a impianto urbanistico islamico tipico delle medine, chiamato Casbah. Visita del Museo archeologico al cui interno è conservata la statua del Satiro danzante. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
VENERDÌ 22 SETTEMBRE
MARETTIMO
Prima colazione in hotel. Trasferimento a piedi al porto di Marsala e imbarco sulla motonave diretta a Marettimo, la più lontana delle isole Egadi. Arrivo e con imbarcazione privata escursione attorno l’isola. Sosta in varie calette con la possibilità di un bagno in acque dal colore azzurro come il cielo, si potranno ammirare piccole grotte scavate dall’acqua nel corso dei secoli. Pranzo a bordo con pane cunzato e melone. Rientro a Marettimo e tempo a disposizione per una passeggiata in questo piccolo ma affascinante borgo dove il tempo sembra essersi fermato. Imbarco sulla motonave per il rientro al porto di Marsala, proseguimento a piedi fino all’hotel, cena e pernottamento.
SABATO 23 SETTEMBRE
MARSALA – AGRIGENTO - SCALA DEI TURCHI - MARSALA
Prima colazione in hotel. Partenza per Agrigento, all’arrivo incontro con la guida e visita di Agrigento, definita da Pindaro “la più bella città dei mortali”. Visita della Valle dei Templi, che vanta ben dieci Templi Dorici ben conservati tra i quali i Templi di Giunone e della Concordia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, lungo la strada del rientro, sosta per vedere la famosa “scala dei Turchi”  una falesia di marna bianca che spunta a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, nell'agrigentino. Percorrendo una scalinata si può raggiungere la spiaggia ed ammirare questo spettacolo della natura direttamente dal mare. Proseguimento per Marsala, cena e pernottamento in hotel.
DOMENICA 24 SETTEMBRE
MARSALA – ERICE – VENEZIA - TARZO
Prima colazione in hotel e partenza per Erice. Incontro con la guida e  visita di questo incantevole borgo medioevale arroccato sul Monte S. Giuliano. Si entrerà attraverso la Porta Trapani, una delle tre porte ancora esistenti e si andrà ad ammirare la vicina chiesa madre trecentesca e il campanile. Una passeggiata attraverso le sinuose “vanedde” (stradine) di Erice è un’esperienza unica che vi condurrà al Castello Normanno, chiamato anche Castello di Venere perché costruito sul sito dell’antico tempio di Venere, da dove si gode di uno splendido panorama su Trapani, la costa occidentale e le isole Egadi. Sosta per il pranzo in ristorante. Al termone trasferimento in aeroporto a Palermo in tempo utile per il volo diretto su Trieste. Arrivo e ritiro dei bagagli, rientro con pullman privato alle località di provenienza.
CONDIZIONI DI VIAGGIO
Quota soci NOIxNOI 1200
Quota non socio 1240
Assicurazione annullamento € 87 pp in camera doppia , € 98,00 in camera singola
Supplemento singola 220
ORGANIZZAZIONE TECNICA
Agenzia: GIUCHINA TOUR Vittorio Veneto
Referente: Giorgio Battistuzzi
Telefono: 0438 555554

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Trasferimento con bus privato all’aeroporto a/r;
  • Voli aerei a/r Venezia-Palermo, Palermo - Trieste tasse aeroportuali incluse, bagaglio in stiva 20kg;
  • Bus privato per trasferimenti, come da programma;
  • Sistemazione in hotels di cat. 4/5 stelle con trattamento di mezza pensione bevande incluse, ¼ di vino, ½ di acqua pp.
  • Pranzi incluso ¼ di vino, ½ di acqua e caffè pp;
  • Escursione in barca a Favignana e Levanzo con pranzo a bordo;
  • Escursione in barca a Marettimo con pranzo a bordo;
  • Visite guidate, come da programma;
  • Tassa di soggiorno;
  • Assicurazione medico/bagaglio;
  • Accompagnatore d’agenzia per tutto il tour.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Bevande non indicate;
  • Ingressi;
  • Auricolari whisper;
  • Assicurazione annullamento facoltativa;
  • Mance, extra personali e tutto quello non indicato alla voce “La quota comprende”.
RISTORAZIONE: Problemi alimentari seri o allergie dovranno essere comunicate in agenzia al momento della prenotazione. Giuchina Tour invierà la segnalazione ai ristoratori ma non potrà garantire la modifica dei menu, che sarà sempre soggetta alla disponibilità dei ristoratori.
 
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO: Possibilità di stipulare, solo ed esclusivamente contestualmente alla  conferma del viaggio ed in maniera facoltativa, la polizza Annullamento Globy Verde di Allianz con un costo supplementare di Eur 87,00 pp  in camera doppia e Eur 98,00 in camera singola (la polizza copre anche le patologie pre-esistenti e le patologie della gravidanza). Si tenga presente che le compagnie assicurative trattengono una franchigia che varia, a seconda del motivo dell’annullamento, dal 20% al 25%.
PENALI ANNULLAMENTO:       Da 45 a 30 giorni ante partenza  40% dell’intera quota del pacchetto
                                                         Da 30 a 15 giorni ante partenza  70% dell’intera quota del pacchetto
                                                         Da 15 a  0  giorni ante partenza 100% dell’intera quota del pacchetto

AGGIORNAMENTO AL 27 APRILE 2023: POSTI ESAURITI. CONTATTARE NOIXNOI O L'AGENZIA GIUCHINA TOUR PER ULTERIORI INFORMAZIONI. 

Un gesto semplice e gratuito per sostenere le attività della nostra Associazione. Dona il tuo 5xmille a NOI X NOI ASSOCIAZIONE DI MUTUO SOCCORSO ETS codice fiscale 93014070267.

CONTATTI

NOIXNOI

NOI X NOI ASSOCIAZIONE DI MUTUO SOCCORSO ETS

Via Roma, 57

31020 Tarzo TV

0438/586873

info@noixnoi.net