“In Italia, ogni anno, circa 60.000 persone sono colpite da arresto cardiaco in ambito privato, lavorativo, sportivo. Avere un defibrillatore nelle immediate vicinanze, con possibilità di intervento entro 3/4 minuti dall’evento, significa alzare notevolmente la possibilità di sopravvivenza di un soggetto in arresto cardiaco”.
Proseguirà nel corso del 2022 il Progetto “Filiali Cardioprotette” di Banca Prealpi SanBiagio, che trova realizzazione attraverso la nostra associazione di muto soccorso Noi x Noi. L’obiettivo di questa iniziativa, fortemente sostenuta dal presidente di Noi x Noi Flavio Salvador e da tutto il CdA, è di mettere a disposizione della popolazione in aree particolarmente frequentate un presidio medico che, se utilizzato correttamente e tempestivamente, consente di salvare persone in arresto cardiaco.
Il progetto è stato avviato nel 2018 a Tarzo con l’installazione di un primo defibrillatore all’esterno della sede centrale di Banca Prealpi SanBiagio e del vicino Auditorium. A quel primo defibrillatore ne sono seguiti altri, ubicati presso diverse filiali di Banca Prealpi SanBiagio. Le apparecchiature sono alloggiate all'interno di teche termoriscaldate e allarmate, in aree videosorvegliate, e sono a disposizione della popolazione h24.
Nel 2019 sono stati posizionati i defibrillatori all’esterno della filiale di Conegliano, in via Mazzini, di Vittorio Veneto, e di Jesolo in via Aquileia.
Nella primavera del 2021 a Feltre, Belluno, Sacile, Treviso, Oderzo, Cappella Maggiore.
Nel 2022 verranno installati nuovi defibrillatori a Pieve di Soligo, Conegliano (via Manin), Mareno di Piave, Villorba, Gorgo al Monticano, Revine, Montaner e Fregona.

20.01.2022